Canali Minisiti ECM

Scontro tra Devito (Parafarmacie) e Cossolo: nessuna crisi

Farmacia Redazione DottNet | 01/08/2019 20:16

"Nel 2018 il saldo tra aperture e chiusure delle parafarmacie è negativo perché alcuni colleghi avendo partecipato al concorso straordinario hanno cessato la loro precedente attività per partecipare come socio all'apertura di una farmacia"

E' guerra di cifre tra il presidente di Mnlf Vincenzo Devito e il presidente di Federfarma Cossolo: “Malgrado ad ogni piè sospinto si fa di tutto per dimostrare, leggendo i dati in maniera autoreferenziale, che le parafarmacie sono in crisi, i dati reali dicono esattamente il contrario. E' stato un anno di crescita il 2018 per le parafarmacie, che pur tra mille difficoltà e condizioni di mercato avverso, segnano ovunque il segno più”, scrive in una nota Devito in riferimento agli ultimi dati Osmed e Iqvia.
 
“Il mercato delle parafarmacie – afferma Devito - ha dimensioni ridotte, tuttavia riesce a produrre reddito per migliaia di famiglie, questo è probabilmente dovuto alla presenza del farmacista e al rapporto diretto con il cittadino. Inoltre, è sin troppo ovvio affermare che da una parte la presenza della ricetta nelle farmacie è un traino formidabile, dall'altro le superfici di vendita e gli afflussi nella GDO determinano le dimensioni del mercato, aldilà dell'elevata professionalità dei colleghi che operano negli esercizi di vicinato”.Devito parla anche della chiusura delle parafarmacie. “Nel 2018 il saldo tra aperture e chiusure delle parafarmacie è negativo a causa del fatto che alcuni colleghi avendo partecipato al concorso straordinario del "cresci Italia" hanno cessato la loro precedente attività per partecipare come socio all'apertura di una farmacia. Aperture che sono decisamente inferiori come numero alle aspettative iniziali”.
 
La replica di Federfarma non si è fatta attendere. “Sono solito commentare i dati provenienti da fonti ufficiali come l’Osmed o da istituti riconosciuti di primaria importanza come Iqvia, per cui le opinioni pur rispettabili di qualcuno che parla senza conoscere come stanno le cose non le commento”.

pubblicità

Afferma il presidente di Federfarma, Marco Cossolo che in ogni caso precisa: “I dati dicono che le farmacie dopo anni di competizione riescono ad affermare il proprio ruolo a discapito dei mercati alternativi di (parafarmacie e Gdo) che calano. E questo è un fatto come si buon vedere dai dati pubblicati e provenienti da fonti ufficiale e autorevoli”.
 
“Sia chiaro – precisa Cossolo - nessuno trionfalismo e c’è bisogno di rafforzare il percorso che in questi anni pazientemente abbiamo portato avanti per far crescere le farmacie dopo le prime liberalizzazioni di dieci anni fa. Il farmaco purtroppo continua a perdere fatturato e questo è segnale preoccupante soprattutto per i cittadini che non potranno avere i farmaci vicino al loro domicilio e per la professione. Per questo inviterei le Istituzioni a riflettere ed è per questo che ribadisco la necessità, condivisa con Assofarm e la Fofi che va rivista la remunerazione”.
 
Il presidente di Fedefarma commenta poi le affermazioni di Devito sul fatto che il numero di parafarmarcie è calato perché alcuni colleghi si sono uniti per aprire le farmacie: “Meno male che se rendono conto, per fortuna i colleghi capiscono che l’unico sbocco professionale è la farmacia. È significativo che piuttosto che gestire una parafarmacia i colleghi decidono di unirsi per vincere una farmacia a concorso. Dal mondo della parafarmacia quando uno può scappa”.

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Ti potrebbero interessare

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"